Spedire a Tallin
SpediamoWeb.com è un servizio online per spedire a Tallin, uno o più pacchi contemporaneamente, dall'Italia e vicerversa. Il servizio di spedizione a Tallin include il ritiro e la consegna a domicilio mediante Corriere Espresso. Cosa aspetti dunque a spedire a Tallin? Spedire un pacco è molto semplice ed intuitivo, bastano pochi minuti per effettuare l'ordine online. Con SpediamoWeb.com puoi spedire pacchi a Tallin usufruendo di un servizio sicuro, veloce e conveniente!
Prezzo spedizione a Tallin per ogni pacco, da 0 a 30kg con partenza dall'Italia:
€ 39,00 IVA compresa
I tempi di consegna dei pacchi a Tallin:
I tempi di consegna per spedire a Tallin sono molto veloci e variano da 48 ore a 92 ore, in base al lugo di partenza e di arrivo dei pacchi. Per alcune zone remote dell'Estonia la consegna dei pacchi potrebbe avvenire entro, e non oltre, i 7 giorni lavorativi.
Procedura per spedire a Tallin:
Cliccando su "Spedisci Adesso" si accede alla pagina online del "Modulo Ordine di Spedizione" per spedire a Tallin. Basta compilare i campi del Mittente e del Destinatario, specificando anche il giorno per il ritiro dei pacchi da parte del nostro corriere espresso, le specifiche sulla quantità e le dimensioni di ogni singolo pacco da spedire. Una volta completata la fase di inserimento con le informazioni necessarie per la spedizione, e controllato attentamente che siano stati inseriti correttamente, cliccare sul pulsante "Ordina Spedizione". A questo punto, si verrà indirizzati nella pagina di pagamento con carta di credito o account paypal. Il pagamento della spedizione è anticipato. Il completamento di tutta la procedura è obbligatoria, al fine di confermare l'ordine di spedizione e il relativo ritiro del pacco da parte del corriere espresso. Per usufruire di questo servizio è necessaria una stampante. Infatti, è obbligatorio stampare l'etichetta di spedizione ricevuta tramite email, per poi applicarla al pacco da spedire.
Informazioni su Tallin:
Tallin, è la capitale dell’Estonia. Si trova sulla costa settentrionale del paese, ed affaccia sul mar Baltico. Ha circa 426.538 abitanti. Tallin oltre ad essere il porto principale dell’Estonia, è il centro economico del paese, e nel 2011 divenne Capitale europea per cultura. Dal 1997 invece è divenuta patrimonio dell’umanità dell’Unesco. La lingua ufficiale è l’estone, che presenta diversi dialetti. Abbastanza diffuso anche il russo, e il tedesco. La religione più diffusa a Tallin, è quella luterana, con un ordinamento episcopale simile a quello cattolico. Ha un clima di tipo continentale, con influenza oceanica. A causa della sua latitudine nevica abbondantemente, in inverno e le estati, hanno temperature piuttosto piacevoli. E’ una piccola città, ma piena di cose da scoprire. E visto che le principali attrazioni si trovano nella città vecchia, ci si può spostare comodamente a piedi. Camminando per le stradine prima di arrivare nella bellissima piazza Raekoja Plats, si possono ammirare casette color pastello che donano all’ambiente un’atmosfera fiabesca. Poco distante dalla piazza abbiamo la Basilica di San Nicola, ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, e divenuto poi un museo di arte religiosa. Sulla collina poco distante da Tallin possiamo ammirare la Cattedrale di Aleksander Nevskij, che sovrasta la città con le sue enormi cupole, e diffonde il suono delle sue 11 campane con una melodia molto armoniosa. Altro luogo da visitare è la collina Toompea uno dei luoghi storici più importanti e al centro di numerose leggende. Infatti si narra che la principessa Linda avesse seppellito lo storico eroe estone kalev proprio su questa collina. Per concludere il viaggio, non può mancare la passeggiata a ST. Catherine’s Passage, una delle stradine più caratteristiche del luogo dove si trovano negozi, osterie, e dove si trovano pittori ed artigiani che con la loro arte ci riportano al tempo medioevale. Una delle passeggiate più magiche che si possa fare presso i borghi di una città. Per vivere in pieno la cultura di questo paese, oltre ai monumenti bisogna provare la tradizionale cucina estone. Da assaggiare il sult, stufato di maiale con gelatina; il silgusout, un pesce che vive solo nel mar Baltico servito con bacon e salsa dolce, e il famoso Leib il pane nero fatto con farina di segale. Per gli amanti della vita notturna non c’è da preoccuparsi, nel centro storico della città ci sono bar, discoteche, ed uno dei locali più conosciuti al mondo, il Karja Kelder, un bar tipicamente estone dove si può gustare un’ottima birra locale. Una delle mete più ambite per chi vuole approfondire il proprio sapere, e per i più pigri ci si può rilassare dinanzi alle acque gelide del Mar Baltico, per immergersi nel mondo della natura.