Spedire a Varsavia
SpediamoWeb.com è un servizio online per spedire a Varsavia, uno o più pacchi contemporaneamente, dall'Italia e vicerversa. Il servizio di spedizione a Varsavia include il ritiro e la consegna a domicilio mediante Corriere Espresso. Cosa aspetti dunque a spedire a Varsavia? Spedire un pacco è molto semplice ed intuitivo, bastano pochi minuti per effettuare l'ordine online. Con SpediamoWeb.com puoi spedire pacchi a Varsavia usufruendo di un servizio sicuro, veloce e conveniente!
Prezzo spedizione a Varsavia per ogni pacco, da 0 a 30kg con partenza dall'Italia:
€ 39,00 IVA compresa
I tempi di consegna dei pacchi a Varsavia:
I tempi di consegna per spedire a Varsavia sono molto veloci e variano da 48 ore a 92 ore, in base al lugo di partenza e di arrivo dei pacchi. Per alcune zone remote di Varsavia la consegna dei pacchi potrebbe avvenire entro, e non oltre, i 7 giorni lavorativi.
Procedura per spedire a Varsavia:
Cliccando su "Spedisci Adesso" si accede alla pagina online del "Modulo Ordine di Spedizione" per spedire a Varsavia. Basta compilare i campi del Mittente e del Destinatario, specificando anche il giorno per il ritiro dei pacchi da parte del nostro corriere espresso, le specifiche sulla quantità e le dimensioni di ogni singolo pacco da spedire. Una volta completata la fase di inserimento con le informazioni necessarie per la spedizione, e controllato attentamente che siano stati inseriti correttamente, cliccare sul pulsante "Ordina Spedizione". A questo punto, si verrà indirizzati nella pagina di pagamento con carta di credito o account paypal. Il pagamento della spedizione è anticipato. Il completamento di tutta la procedura è obbligatoria, al fine di confermare l'ordine di spedizione e il relativo ritiro del pacco da parte del corriere espresso. Per usufruire di questo servizio è necessaria una stampante. Infatti, è obbligatorio stampare l'etichetta di spedizione ricevuta tramite email, per poi applicarla al pacco da spedire.
Informazioni su Varsavia:
Varsavia è la capitale delle Polonia. Si estende su entrambe le rive del fiume Vistola nella parte centro orientale del paese, per circa 518 chilometri quadrati. Conta una popolazione di circa 1,764,615 abitanti, si classifica al decimo posto tra le città più popolose dell’Unione Europea. La leggenda narra che Varsavia nasce dalla fusione del nome del pescatore Wars e di Sawa, sirena della Vistola, dando così origine allo stemma del paese rappresentato da una sirena su sfondo rosso. La lingua madre è il polacco, una tra le più difficili al mondo. Tra le altre lingue parlate troviamo il tedesco, essendo la Germania la nazione di confine. La religione più importante è il cattolicesimo, ma esistono anche altre minoranze religiose, come quella ortodossa, e quella protestante. Varsavia ha un clima molto continentale, temperature annuali di circa 8 gradi in inverno, ad un massimo di 23 gradi in estate. Questo tipo di clima è dovuto all’influenza delle correnti d’aria polari provenienti dai Balcani. La sua storia risale alla fine del XIII secolo, a quel tempo era considerata una piccola città di pescatori, ma quando il re Sigismondo trasferì tutta la sua corte da Cracovia a Varsavia iniziò la rinascita e tutto il suo splendore. Varsavia è uno dei maggiori centri culturali e artistici d’Europa, per questo viene soprannominata la “Parigi del Nord” per la sua bellezza e la sua diversità culturale, essendo ricca di monumenti, musei e gallerie d’arte. Il giro della città non può che iniziare dalla Città Vecchia dove si possono ammirare le facciate colorate dei palazzi di Piazza del Mercato e il maestoso Castello Reale. Da Piazza Castello parte l’antica Strada Reale, uno dei complessi architettonici più belli della Polonia, che porta alle residenze estive della famiglia reale, dove si possono ammirare palazzi barocchi e antiche chiese, tra le quali quella di Santa Croce dove è custodita l’urna del cuore di Chopin. Il compositore e pianista polacco desiderò che dopo la sua morte, il suo corpo fosse ricondotto dalla Francia in Polonia. Ma arrivò solo il suo cuore, la sua salma riposa nel cimitero di Parigi. Caratteristica di Varsavia sono anche i grandi pannelli luminosi, che hanno sostituito le classiche insegne di negozi ed alberghi, lo scopo è stato di rendere la città più vivace e variopinta. La più suggestiva di queste opere di arte luminose, è possibile visitarle al Museo del Neon. Proseguendo verso la periferia nord della città, si arriva al parco Nazionale di Kampinos dove vivono specie protetti, come alci castori e linci. Durante queste passeggiate solitamente i turisti vogliono gustare il classico dolce Kolacz Weselny, è un dolce caldo cosparso di zucchero vanigliato. E quando si parla di gastronomia polacca, non si può non assaggiare a pranzo, o a cena, i Pierogi una sorta di gnocchi serviti fritti. È il piatto polacco per eccellenza. Negli ultimi anni, Varsavia è diventata la meta preferita da molti turisti.