Spedire in Lussemburgo
SpediamoWeb.com è un servizio online per spedire in Lussemburgo, uno o più pacchi contemporaneamente, dall'Italia e vicerversa. Il servizio di spedizione in Lussemburgo include il ritiro e la consegna a domicilio mediante Corriere Espresso. Cosa aspetti dunque a spedire in Lussemburgo? Spedire un pacco è molto semplice ed intuitivo, bastano pochi minuti per effettuare l'ordine online. Con SpediamoWeb.com puoi spedire pacchi in Lussemburgo usufruendo di un servizio sicuro, veloce e conveniente!
Prezzo spedizione in Lussemburgo per ogni pacco, da 0 a 30kg con partenza dall'Italia:
€ 49,00 IVA compresa
I tempi di consegna dei pacchi in Lussemburgo:
I tempi di consegna per spedire in Lussemburgo sono molto veloci e variano da 48 ore a 92 ore, in base al lugo di partenza e di arrivo dei pacchi. Per alcune zone remote della Lussemburgo la consegna dei pacchi potrebbe avvenire entro, e non oltre, i 7 giorni lavorativi.
Procedura per spedire in Lussemburgo:
Cliccando su "Spedisci Adesso" si accede alla pagina online del "Modulo Ordine di Spedizione" per spedire in Lussemburgo. Basta compilare i campi del Mittente e del Destinatario, specificando anche il giorno per il ritiro dei pacchi da parte del nostro corriere espresso, le specifiche sulla quantità e le dimensioni di ogni singolo pacco da spedire. Una volta completata la fase di inserimento con le informazioni necessarie per la spedizione, e controllato attentamente che siano stati inseriti correttamente, cliccare sul pulsante "Ordina Spedizione". A questo punto, si verrà indirizzati nella pagina di pagamento con carta di credito o account paypal. Il pagamento della spedizione è anticipato. Il completamento di tutta la procedura è obbligatoria, al fine di confermare l'ordine di spedizione e il relativo ritiro del pacco da parte del corriere espresso. Per usufruire di questo servizio è necessaria una stampante. Infatti, è obbligatorio stampare l'etichetta di spedizione ricevuta tramite email, per poi applicarla al pacco da spedire.
Informazioni su Lussemburgo:
Lussemburgo è la capitale dell’omonimo paese. Conta circa 116,323 abitanti. È una città situata su un altura tra Petrusse e Alzetta. Per tre lati a strapiombo, su dei canali naturali, tanto che fin dall’antichità era considerata una fortezza. Le lingue ufficiali sono tre, lussemburghese, francese, e tedesco. Anche se i documenti ufficiali come passaporto, cartelli stradali o comunicazioni governative sono scritte in francese. Dal 1980 il governo non può più raccogliere statistiche sulla fede, ma dall’ultima stima effettuata l’80% della popolazione, risulta essere cattolica, e solo una piccola fetta si divide tra musulmani e protestanti. Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale ereditaria, di tipo monista, dove il potere legislativo è affidato ad un parlamento costituito da 60 membri. La città è divisa in 24 quartieri ed il Lussemburgo è una delle tre sedi ufficiali dell’Unione Europea. La città fonda la sua ricchezza economica sugli istituti finanziari e sulle principali banche mondiali presenti nel paese. Altra attività primaria è l’industria siderurgica, grazie alla quale vanta una rete ferroviaria tra le più funzionali al mondo. Ha un clima moderatamente continentale, con inverni freddi, ed estati miti, ma abbastanza piovose a causa dell’influenza delle correnti dell’Oceano Atlantico. La città di Lussemburgo ha un centro storico dove si svolge gran parte della vita mondana. La strada principale, è la Gran Rue, piena di negozi e locali dove è possibile gustare un’ottima cioccolata. Il punto principale del centro storico è Plaza d’Armes, che pullula di gente sia di giorno che di notte. La piazza racchiude tutta l’area medioevale della città, come il palazzo Municipale e la colonna in memoria dei poeti Dicks e Lentz. Meno famosa di quella di Parigi, ma anche in Lussemburgo troviamo la Cattedrale di Notre Dame, caratterizzata dalle guglie sottili, e al cui interno è custodita la statua della patrona della città la Vergine Consolatrice degli Afflitti. In questa piccola città sorge anche un castello da favola, il castello di Vianden al cui interno sono organizzati degli eventi che ci riportano al lontano Medioevo. Tappa obbligatoria le Caemates du Bock, dei veri e propri cunicoli lunghi ben 17 chilometri, scavati in passato nel promontorio roccioso per difendersi dagli attacchi nemici. Ma oltre ad essere famoso per le sue banche la città è amata per offrire il nettare degli dei per eccellenza, il vino, dal sapore del tutto unico e particolare tanto da attrarre un numero sempre maggiori di turisti spinti dalla curiosità di assaggiare questa prelibatezza. Ed è importante sapere che una volta giunti in città è possibile chiedere la Lussemburgo cards che permette di visitare tutti i musei e viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici. Nonostante le sue ridotte dimensioni, la sua cucina non ha nulla da invidiare al resto dell’Europa, una cucina molto semplice, e saporita dove regnano indiscusse le patate, e il maiale come possiamo gustare nel famoso piatto Judd mat Gaardebounen. Mitici sono i tanti street food che inondano le strade, da profumi speziati ed invitanti. Che dire il Lussemburgo è un vero e proprio paradiso non solo “fiscale”.