Spedire in Svezia
SpediamoWeb.com è un servizio online per spedire in Svezia, uno o più pacchi contemporaneamente, dall'Italia e vicerversa. Il servizio di spedizione in Svezia include il ritiro e la consegna a domicilio mediante Corriere Espresso. Cosa aspetti dunque a spedire in Svezia? Spedire un pacco è molto semplice ed intuitivo, bastano pochi minuti per effettuare l'ordine online. Con SpediamoWeb.com puoi spedire pacchi in Svezia usufruendo di un servizio sicuro, veloce e conveniente!
Prezzo spedizione in Svezia per ogni pacco, da 0 a 30kg con partenza dall'Italia:
€ 39,00 IVA compresa
I tempi di consegna dei pacchi in Svezia:
I tempi di consegna per spedire in Svezia sono molto veloci e variano da 48 ore a 92 ore, in base al lugo di partenza e di arrivo dei pacchi. Per alcune zone remote della Svezia la consegna dei pacchi potrebbe avvenire entro, e non oltre, i 7 giorni lavorativi.
Procedura per spedire in Svezia:
Cliccando su "Spedisci Adesso" si accede alla pagina online del "Modulo Ordine di Spedizione" per spedire in Svezia. Basta compilare i campi del Mittente e del Destinatario, specificando anche il giorno per il ritiro dei pacchi da parte del nostro corriere espresso, le specifiche sulla quantità e le dimensioni di ogni singolo pacco da spedire. Una volta completata la fase di inserimento con le informazioni necessarie per la spedizione, e controllato attentamente che siano stati inseriti correttamente, cliccare sul pulsante "Ordina Spedizione". A questo punto, si verrà indirizzati nella pagina di pagamento con carta di credito o account paypal. Il pagamento della spedizione è anticipato. Il completamento di tutta la procedura è obbligatoria, al fine di confermare l'ordine di spedizione e il relativo ritiro del pacco da parte del corriere espresso. Per usufruire di questo servizio è necessaria una stampante. Infatti, è obbligatorio stampare l'etichetta di spedizione ricevuta tramite email, per poi applicarla al pacco da spedire.
Informazioni sulla Svezia:
La
Svezia è uno degli stati europei situato nella parte settentrionale,
precisamente nella penisola scandinava. Ha una superficie molto estesa
suddivisa in tre regioni: Norrland, Svealand, Gotaland. I suoi 449.964
km² di estenzione fanno si che lo stato sia classificato al quinto posto
tra i paesi più grandi d’Europa. La Svezia confina con la Norvegia, la
Finlandia, il Mar Baltico, il Golfo di Botnia, gli stretti di Skagerrak e
Kattegat ed è inoltre collegato alla Danimarca dal Ponte di Oresund. Il
clima svedese varia molto da zona a zona. A nord il clima è polare,
nelle regioni dell’entroterra il clima è invece subpolare mentre al sud e
nelle zone costiere è presente un clima continentale. La popolazione
della Svezia ammonta a circa 9.596.436 abitanti e di questi il 16 % ha
uno o entrambi i genitori stranieri come conseguenza dei flussi
migratori avvenuto negli anni. La lingua parlata è lo svedese, lingua
germanica che ha subito nei secoli l’influenza di altre lingue come il
tedesco, il francese e l’inglese. Politicamente la Svezia si presenta
come una monarchia costituzionale ufficialmente conosciuta come Regno di
Svezia. Il potere è dunque gestito dal monarca e dal parlamento.
L’ingresso all’interno dell’Unione Europea avvenne nel 1995. La Svezia è
anche stato membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite dal 1946. La
sua capitale è Stoccolma. Tra le altre città importanti vi sono:
Göteborg, Malmö, Uppsala, Linköping, Västerås, Örebro, Norrköping,
Helsingborg, Jönköping, Umeå, Lund, Borås, Sundsvall, Gävle, Eskilstuna.
Dal punto di vista economico la Svezia è un paese molto ricco e
potente, appartenente alla classifica delle 20 potenze economiche
mondiali. Questo stato deve il merito del suo decollo economico al
sistema misto di capitalismo e di benefici dello stato sociale
socialista. Il massimo contributo all’economia svedese è dato
dall’industria pubblica. Altri settori in espansione sono quelli
dell’industria chimica, metallurgica e siderurgica che, grazie al
progresso tecnologico, hanno potuto accrescere il loro sviluppo.
L’agricoltura invece rappresenta solo il 2% del prodotto interno lordo.
Anche il settore dei trasporti è un importante elemento dell’economia
svedese soprattutto quello marittimo che permette l’esportazione dei
prodotti.